Un modello allometrico
Rapporti scientifici volume 12, numero articolo: 7527 (2022) Citare questo articolo
2208 accessi
1 Altmetrico
Dettagli sulle metriche
Il rapido tasso di crescita, l’elevata produzione di biomassa e la raccolta annuale rendono il bambù una specie adatta per la produzione commerciale. Sono disponibili equazioni allometriche per molte specie di alberi di latifoglie e conifere. Tuttavia, la conoscenza della produzione di biomassa e delle equazioni allometriche del bambù è limitata. Questo studio mira a sviluppare modelli allometrici specie-specifici per prevedere i valori di biomassa e altezza sintetica come variabile proxy per sette specie di bambù ai piedi dell'Himalaya. Sono stati utilizzati due modelli allometrici basati sulla forma di potenza per prevedere la biomassa fuori terra e quella del culmo utilizzando il diametro all'altezza del seno (D) da solo e D combinato con l'altezza del culmo (H) come variabile indipendente. Questo studio si è esteso anche alla creazione di un modello allometrico H – D che può essere utilizzato per generare valori H sintetici come proxy dell'H mancante. Nelle sette specie di bambù studiate, tra i tre principali componenti della biomassa (culmo, ramo e fogliame), il culmo è la componente più importante con la quota più elevata (69,56–78,71%). La distribuzione della quota percentuale (%) di culmo, ramo e fogliame rispetto al peso fresco fuori terra varia in modo significativo tra le diverse specie di bambù. D. hamiltonii ha la produttività più elevata per i componenti della biomassa fuori terra. È stato stimato il rapporto tra peso secco e peso fresco di sette specie di bambù per culmo, ramo, fogliame e biomassa fuori terra per convertire il peso fresco in peso secco.
I bambù sono un gruppo di piante perenni appartenenti alla famiglia delle Poaceae. Il rapido tasso di crescita, l’elevata produzione di biomassa e la raccolta annuale rendono il bambù una specie adatta per la produzione commerciale. Esistono 1642 specie di bambù che occupano un ampio regime ecologico in tutto il mondo, principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali1. A livello mondiale, il bambù cresce su una superficie di oltre 35 milioni di ettari e copre il 3,2% delle aree forestali dei paesi ospitanti, ovvero circa l’1% della superficie forestale globale2,3. L’India è uno dei paesi più ricchi al mondo in termini di risorse genetiche del bambù con 125 specie di bambù appartenenti a 23 generi. L'area coltivata a bambù nel paese è di 15,68 milioni di ettari e fornisce sostentamento a circa 2 milioni di artigiani tradizionali attraverso la raccolta, la lavorazione, l'aggiunta di valore e la vendita di prodotti di bambù4. La domanda di bambù è stimata in 26,69 milioni di tonnellate contro un'offerta di 13,47 milioni di tonnellate nel paese5. Nel complesso, il bambù contribuisce al raggiungimento degli importanti obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare SDG1, SDG7, SDG 11, SDG 12, SDG 13, SDG 15 e SDG 176.
I cambiamenti climatici dovuti alle emissioni di gas serra e all’esaurimento delle risorse di combustibili fossili rappresentano le principali preoccupazioni globali. L’India ha fissato l’obiettivo di ridurre l’intensità delle proprie emissioni del 33-35% tra il 2005 e il 2030 e di ridurre le proprie emissioni di carbonio a zero entro il 2070 in occasione del vertice sulla crisi climatica della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) del 2021 organizzato a Glasgow, nel Regno Unito. . L’India è inoltre impegnata a creare un ulteriore bacino di accumulo di carbonio da 2,5 a 3 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente attraverso ulteriore copertura forestale e arborea entro il 2030. Gli approcci alla mitigazione dei cambiamenti climatici includono in generale: (i) sforzi di mitigazione convenzionali (tecnologie e tecniche di decarbonizzazione che riducono la CO2) , (ii) tecniche di emissioni negative (cattura e stoccaggio del carbonio in ambito bioenergetico, biochar, alterazione degli agenti atmosferici, cattura e stoccaggio diretto del carbonio nell'aria, fertilizzazione degli oceani, miglioramento dell'alcalinità degli oceani, sequestro del carbonio nel suolo, imboschimento e rimboschimento, costruzione e ripristino di zone umide) e (iii) tecnologie di geoingegneria della forzatura radiativa (iniezione di aerosol stratosferico, schiarimento del cielo marino, assottigliamento dei cirri, specchi spaziali, schiarimento della superficie e varie tecniche di gestione delle radiazioni)7,8. Le tecnologie di geoingegneria della forzatura radiativa non sono attualmente incluse nei quadri politici7. Finora, le valutazioni dell’IPCC includono due tecnologie a emissioni negative, vale a dire la cattura e lo stoccaggio del carbonio da parte delle bioenergie e l’imboschimento e il rimboschimento per valutare la fattibilità del raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi9.